Imboccare il bivio con coraggio
La venuta al mondo di mio figlio, l’ultimo di quattro, è stata traumatica. Attraversare la nascita è stato dirompente: in un brevissimo lasso di tempo ho dovuto ‘imboccare molteplici bivi’. Tale...
View ArticleVivere il tempo delle conseguenze
Superati i quarant’anni, venuta meno la freschezza fisica, quella che faceva sentire forti, tonici, reattivi, anche belli, mi accorgo che gran parte della vita è definita: le principali istanze sono...
View ArticleMeritato declino
Assisto, inerme, all’arrancare, al procedere dispendioso e inefficiente delle ‘cose’. Molteplici energie profuse, spese inutilmente. Mi rattrista esercitare la mia abilità nel “dire ciò che si deve...
View ArticleL’amplificazione del confidenziale
Comprendo le telefonate della Cancellieri, come quelle che contornano le torbide vicende di Berlusconi; capisco gli sfoghi degli atleti sul campo di gioco come quelli dei loro sostenitori:...
View ArticleÈ tempo di semplificare, togliere, eventualmente tagliare
Qualche anno fa, in occasione del mio matrimonio, ho sperimentato il concetto di ridurre all’‘osso’, all’essenziale: togliere tutto ciò che non è necessario liberando l’espressione delle persone,...
View ArticleLa sfida dell”interessante’
Un giorno, ad un gruppo di educatori che si lamentavano dei loro discenti, ho posto la seguente domanda: “Ma voi siete interessanti?” Ritengo che la categoria dell’‘interessante’, benché implicita, sia...
View Article‘Inattualità’ dell’esistente
Vendola in una recente intervista a La Stampa confessa il senso di ‘inattualità’ scaturito da merito e, soprattutto, metodo del recente rilancio dell’azione politica. Considero tale dichiarazione un...
View ArticleLa tentazione di volgere lo sguardo all’indietro
Un evento, l’iniziativa di alcuni (da tempo persi di vista), infine l’invito a farne parte. Questo è l’antefatto. La visione di una foto – immaginata, cercata, alla fine, trovata – mi ha emotivamente...
View ArticleCari giovani, è tempo di rischiare ‘clamorosamente’
Lo stato dell’arte sembra chiaro: l’accelerazione dei ‘tempi’ rende obsoleto l’esistente che trascina con sé coloro che si trovano a guidarlo; costoro faticano a ‘stare al passo’ e, allo stesso tempo,...
View ArticleDalla rendita alla costruzione di valore
Scopriamo che per anni abbiamo vissuto di rendita. Rendita conseguente al posizionamento acquisito nei decenni pregressi: forte crescita a cui è seguito l’assestamento, fino a diventare adagiamento,...
View ArticleL’urgenza di intraprendere il possibile
Il naturale trascinamento dei tempi si è interrotto bruscamente. I tradizionali e consolidati schemi sono venuti meno. Non riconoscere ciò significa alimentare l’inutile, l’inattuale. In questo...
View Article